giovedì 27 ottobre 2011
Plum cake fichi e uvette
INGREDIENTI:
130 g di uvette
130 g di fichi secchi
200 g di zucchero di canna
100 g di burro
130 ml di acqua
60 ml di rum
250 g di farina 00
1 uovo intero
1 cucchiaino di lievito
PROCEDIMENTO:
Mettere in un tegamino l'uvetta con i fichi tagliati a cubetti, l'aqua, il rum, lo zucchero di canna, il burro e un pizzico di sale.
Portare il tutto ad ebbollizione e lasciare cuocere a fuoco medio basso per 20 minuti.
Togliere dalla fiamma e lasciare raffreddare. Unire quindi la farina, l'uovo e lievito. Trasferire il tutto in una tortiera a forma di plum cake, grandezza 26 cm e far cuocere nel forno per 45 minuti a 180°c.
martedì 25 ottobre 2011
Pasta zucca patate e sedano
http://www.cavolettodibruxelles.it/2009/09/pasta-patate-la-versione-della-domenica
Le dosi sono molto abbondanti, ne vengono per circa 6-8 persone!!
INGREDIENTI:
300g di zucca
4 patate medie
2 gambi di sedano bianco
scamorza affumicata 5 bocconcini
parmigiano
olio extra vergine d'oliva
sale
pepe
noce moscata
cannella
un pò di timo
se volete 2 amaretti secchi
250g di pasta fresca a fogli tipo per lasagna

PROCEDIMENTO:
Sbucciare la zucca, le patate e tagliarle a dadini. Tagliare a dadini anche 2 coste di sedano. Far cuocere il tutto in acqua bollente salata, per una decina di minuti scarsi. Scolare, poi condire con olio d’oliva, sale, abbondante pepe, un po’ di timo e del parmigiano. Sbollentare dei rettangolini ritagliati nei fogli di pasta fresca in acqua salata, e farcire ogni rettangolo (per le dimensioni regolatevi come fossero dei cannelloni) con un paio di cucchiai di verdure e qualche dadino di provola affumicata. Sistemare i rotolini in una teglia da forno, finire con un filo d’olio, delle fettine sottilissime di provola e pochissimo parmigiano grattugiato. Infornare il tutto finché la superficie non sia gratinata.
Servire a piacere con qualche briciola di amaretto.
Pumpkin pies di zucca e mela
INGREDIENTI:
per 6 crostatine belle piene
farina 250g
burro 125g
tuorli 2
acqua fredda 2 cucchiai
sale una presa abbondante
mele 2
zucca 300g
zucchero di canna 2 cucchiai
sciroppo d’acero 2 cucchiai
limone 1
cannella (o 4spices) 1 cucchiaino
burro 30g
uovo 1 (per spenellare)
PROCEDIMENTO:
Sbriciolare il burro freddo nella farina con il sale, fino a ottenere una consistenza da crumble. Aggiungere i tuorli e l’acqua, impastare velocemente. Formare una palla, avvolgerla di pelicola e tenere il tutto al fresco per 30minuti. Nel mentre sbucciare le mele e la zucca, e tagliare la frutta a cubettini piccoli. Condirli in una ciotola con il succo del limone, lo zucchero di canna, lo sciroppo d’acero e le spezie, mescolare bene e lasciar riposare.
Stendere infine metà dell’impasto, ricavarci 6 dischetti con i quali foderare altrettanto stampini imburrati, riempire con un paio di cucchiaiate di frutta, aggiungere un fiocchetto di burro in ogni crostatina e chiudere con l’altra metà dell’impasto. Saldare bene i bordi delle crostatine, fare unapiccola incisione in cima, spennellare con un tuorlo sbattuto con un cucchiaino di acqua e una presa di sale e infornare a 180° per circa 30 minuto i finché la pasta sarà dorata.
Rotolini con wuster
Tempo di realizzazione pochissimi minuti.
Occorre una sfoglia fresca a foglio rettangolare e tanti wuster quanto si vuole. Considerate che da ogni wuster si ottengono 3 salatini.
Arrotolate bene i wuster nella sfoglia, tagliare in pezzetti regolare e infornare a 200°c per 20 minuti o fino a che risulteranno d'orati.
venerdì 14 ottobre 2011
Tortiglioni con cavolfiore e straccetti di speck
INGREDIENTI: per 2
100g di cavolfiore cotto a vapore
3 fette di spek
180g di pasta tortiglioni
sale pepe, a piacere
parmigiano 2 cucchiai
olio d'oliva exstravergirne
PROCEDIMENTO:
Far saltare in padella il cavolfiore con le striscioline di spek, olio, insaporire con sale e pepe a piacere, non esagerando, essendo già saportito lo spek. Far rosolare bene e poi unire 2 cucchiai di parmigiano gratuggiato. Unire la pasta cotta e saltare il tutto un minuto.
Tortelli della nonna con Cavolfiori
Questa è una varinate del tortello che mi facena la mia nonna, con l'uovo avanzato dall'impanatura della bistecca. Alla ricetta semplice della nonna io ho aggiunto qualche pezzetto di cavolfiore, quelli avanzati dall'impanatura.
INGREDINETI PER 2:
300g di cavolfiore cotto a vapore
6 cucchiaiate di parmigiano grattuggiato
2 uovo
pangrattato qb
sale
olio per friggere leggero
PROCEDIMENTO:
Impastare i piccoli gambi di cavolfiore nell'uovo sbattuto con sale e 4 cucchiai di parmigiano, e impanarli con il pangrattato. Preparare tutta la verdura.
Preparare i tortelli unendo all'uovo rimasto un altro uovo, un pizzico di sale e il resto del parmigiano. Unire abbondante pangrattato e amalgamare bene il tutto. Formare 2 tortelli con un cucchiaio.
Friggere un poco olio bollente i tortelli e i cavolfiori.
Servire ben caldi!
venerdì 7 ottobre 2011
Torta salata - spinaci, ricotta e prosciutto cotto
INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia fresca
500g di spinaci, vanno benissimo anche surgelati
200g di ricotta vaccina
1 certosino piccolo
1 uovo intero
parmiggiano reggiano gratuggiato 2 cucchiai colmi
sale, pepe, cannella, noce moscata a piacere
4 fette di prosciutto cotto
PROCEDIMENTO:
Preparare gli spinaci lessandoli. Scolarli bene e farli arrostire in pentola antiaderente con un filo di olio e poco sale.
Lascaire raffreddare e versare in una ciotola in cui avrete preparato una crema con al ricotta, il certosino, l'uovo, e il grana. Unire gli spinaci e insaporire con spezie e sale a piacere.
Mettere metà dell'impasto nella sfoglia adatagiata nella tor tiera, quindi stedere le fette di prosciutto. Coprire il tutto con il resto del ripieno e cuocere in forno preriscaldato a 200°c per 20-30 minuti. Servire calda.

http://gustosamente.blogspot.com/ e GlossyBox http://www.glossybox.it/

venerdì 16 settembre 2011
Gnocchi di patate
Semplici e buoni, ma meglio fatti a mano..l'atra volta ho provato a impastarli con il bimby, con risultati disastrosi..perciò oggi sono tornata a farli a mano, e i risultati sono stati...perfetti!
questa volta per 2
500 g di patate bianche preferibilmente
250 g di farina tipo 00 più quanto basta
aggiuta di farina per infarinarli
acqua abbondante per cuocerli
sugo al pomodoro
basilico qualche foglia
parmiggiano

Far bollire le patate in pentola a pressione con poca acqua per 15-20 min.
Io le cuocio tagliate a metà con la buccia e poca acqua, in modo tale da non inzupparli troppo.
Passarle nello schiaccia patate, io non le pelo, le metto nello schiaccia patate con la parte tagliata rivolata verso il basso, schiaccio e la purea esce bella separata dalla buccia.
Cospargere le patate schiacciate con tutta la farina e lasciare raffreddare, non completamente. In questo modo, non ipastandole subito, si fa molta meno fatica, non ci si scotta le mani e si ottengono gnocchi più morbidi, perchè occorre meno farina.
Impastare bene e velocemente, formare una bella palla soda, a piacere.
Formare i i rotolini, tagliare in piccoli pezzi e lasciarli riposare su di un panno.
Preparare l'acqua con il sale in una padella capiente e far cuocere gli gnocchi.
Scolarli e condirli con sugo al pomodoro e parmigiano gratutuggiato fresco.
mercoledì 24 agosto 2011
Polpettine di melanzane
Io ho fatto tutto con il bimby, anche la cottura delle melanzane, ma la ricetta originale della cavoletta "Il libro del cavolo", prevedeva di lessarele in acqua bollente per una decina di minuti.
INGREDIENTI: per circa 20 polpettine
2 melanzane medie
1 cucchiaino di capperi sotto sale
1 uovo
3 fette di pan cassetta inbevute nel latte
30 g di parmiggiano reggiano grattuggiato
pan grattato
un pizzico di peperoncino
sale e pepe
olio per friggere
PROCEDIMENTO: con cottura nel bimby
tagliare a cubetti le melanzane e inserirle nel bicchiere del bimby con 500 ml di acqua. Cuocere per 10 minuti a temperatura 100°c con velocità 1 attivando il giro inverso.
Scolare le melanzane quando saranno tenere, lasciare scolare e raffreddare bene. Quindi strizzare le melanzare e inserirle nuovamente nel bicchiere del bimby, unendo i capperi desalati. Tritare per 2 minuti a velocità 3-4, spatolando ogni tanto. Unire quindi l'uovo, il pane inbevuto nel latte e ben strizzato, il sale, pepe, perperoncino a piacere e pangrattato in quantitativo adeguato per ottenere un impasto abbastanza sodo. Per fare meno fatica a formare le palline, lasciare l'impasto in frigorifero per un'oretta o quanto si desidera. Io l'ho alsciato tutta notte e ho fritto le polpettine il giorno dopo.
Formare delle palline aiutandosi con 2 cucchiaini, passarle nel pangrattato, friggere e servire calde.
martedì 23 agosto 2011
Taiyaki - 鯛焼き - dolce giapponese
Ingredienti:
150 grammi di farina
20 cl di acqua
circa 30 grammi di zucchero
3 uova
sale un pizzico
olio per cottura
Marmelalta di azuki per farcitura,o creme a piacere
PROCEDIEMNTO:
Cominciate a mescolare le uova con lo zucchero, se vi piace particolarmente il dolce potete aggiungerne anche un po’ di più di 30 grammi.
Aggiungete lentamente la farina e non fate formare grumi, mettete anche un filo di sale. Miscelate il tutto con l’acqua a temperatura ambiente. L’impasto non deve assolutamente risultare liquido e appiccicoso, fate attenzione alla dose di acqua.
Versate un po’ di impasto nella vostra formina precedentemente spennellata di olio, aggiungete la marmellata nel mezzo, versate sopra dell’altro impasto. Se usate delle formine normali tonde riempitele fino a 3/4. Nel caso possiate usare la formina a pesce, cuocete in forno a 120° per 5 minuti da un lato e per altri 5 minuti dall’altro.
Si mangiano ancora caldi!!
mercoledì 17 agosto 2011
Aperitivo di ananas, limone e polpelmo
Ho fatto 2 versioni, una alcolica con del vino bianco secco mosso,e una adatta a tutti anche ai più piccoli, senza vino.
INGREDIENTI: per circa 1,5 l
200 g di ananas
2 limoni
12 cubetti di ghiaccio
50 g di succo di ananas (se si usa ananas delle scatole al naturale)
50 g di vino bianco secco mosso (o aggiungere acqua frizzante)
750 g di succo di polpelmo rosa è meglio
PROCEDIMENTO:
Pelare a vivo i limone e tagliare a pezzetti l'ananas. Inserirla nel, boccale con lo zucchero e il ghiaccio: 30 sec. vel 3. aumenta gradualmente la velocità fino ad arrivare a turbo per un altro minuto.
Alla fine, unire ad apparecchio fermo, il vino bianco e il succo di polpelmo, mescolando per qualche secondo.
Conservare in frigor e servire freddo.
Crostata rustica
La ricetta originale è questa è del blog di anice e cannella..
www.aniceecannella.blogspot.com/search/label/Torte
io come al solito ho fatto le mie modifiche togliendo i peperoni che il mio maritino non digerisce :-)..
Ingredienti:
Per il ripieno:
2 melanzana
3 zucchine
qualche pomodorino ciliegino
2 patate medie
1 piccola scamorza affumicata ma solo la testa
basilico
olio extra vergine di oliva
sale pepe
Per la pasta:
300 gr di farina 0
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 gr di sale
3 gr di lievito (circa 1/3 di bustina di lievito leofilizzato)
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio raso di fiocchi di patate
180 gr di acqua circa (da regolarsi secondo quanta ne assorbe la farina, l'impasto dovrà esser morbido come il lobo dell'orecchio)
Procedimento:
Per il ripieno:
Lavate e pulire tutte le verdure, anche il giorno prima. Scaldate in una larga padella a bordi alti l'aglio e non appena è dorato, versarvi le patate a piccoli tocchetti e fatele stufare a fuoco medio coperte.
Nel frattempo tagliate a pezzetti le melanzane ed aggiungerli alle patate dopo che queste avranno cotto circa 5 minuti. In pratica il metodo è di aggiungere man mano gli ingredienti che cuociono in maggior tempo e in ultimo quelli che invece cuociono velocemente.
Per cui continuate dopo melanzane, le zucchine e quando le verdure avranno stufato tutte insieme per qualche minuto, aggiungete i pomodori tagliati a tocchetti, basilico spezzettato, sale e pepe, e lasciate stufare coperto fino a completa cottura.
Se fate tutta l'operazione il giorno prima riponete in frigo, altrimenti lasciate raffteddare bene prima di aggiungere la scamorza tagliata a tocchetti.
Per la pasta impastato nel Bimby:
Inserire tutti gli ingredienti nel bicchiere del Bimby e impastate per 5 minuri su tasto spiga,
dopodichè lasciate lievitare in un recipiente coperto per circa 1 ora e 1/4, o comunque al raddoppio. (io ho messo a lievitare in forno preriscaldato a 60°c e poi spento subito).
Stendete 3/4 dell'impasto in una tortiera di circa 26 cm oliata coprendo anche i bordi. Riempite col ripieno e col resto dell'impasto formare delle striscioline per decorare la crostata.
Accendete il forno a circa 190/200° e attendere che raggiunga la temperatura per infornare la crostata, cuocendo per 20-25 min o fino a completa doratura.
Ottima anche il giorno dopo...come consiglia Paoletta
Sfogliatine di zucchine e pomodori
Dopo aver organizzato un pò la nuova cucina, finalmente sono riuscita a trovare il tempo per cucinare con un pò più di calma..
Questa ricetta è una rielaborazione di quella trovata nel blog di dolcemente in cucina www.fiordifrolla.it/page/3 con le mie modifiche scritte qui sotto...
Ingredienti per 4 persone:
6 zucchine medio piccole
4 bocconcini di mozzarella di bufala
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
2 cucchiai di sugo di pomodoro cotto
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
basilico fresco q.b.
sale
Procedimento:
Mondate le zucchine e tagliatele a rondelle dello spessore di 3 mm. Fate scaldare l’olio extravergine di oliva in una capiente padella antiaderente, quindi aggiungetevi le zucchine, salatele e fatele saltare fino a quando saranno leggermente dorate. Fatele raffreddare completamente.
Srotolate la pasta sfoglia, quindi tagliatela in 4 parti (ottenendo 4 triangoli uguali), quindi praticate un’incisione (senza arrivare fino al fondo) ad 1 cm dal bordo di ciascuno di essi con un coltello affilato. Cospargete la superficie della pasta sfoglia, evitando i bordi, con un cucchiaio di sugo di pomodoro per porzione e coprite con le rondelle di zucchine seguendo il motivo che vedete in foto. Fate cuocere nel forno già caldo a 200° per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando la pasta sarà diventata dorata. Fate raffreddare completamente, quindi completate con la mozzarella spezzettata con le mani e delle foglie di basilico. Cospargete con un filo di olio extravergine di oliva e servite.
domenica 22 maggio 2011
Pesto alla rucola
Questa ricetta è di base uguale a quella con il basilico, sostituendolo con la rucola.
Ingredienti:
100g di rucola
60g di pinoli
70g di grana misto a pecorino, a piacere
60g di olio extravergine
5g di sale grosso
Olio in aggiunta quanto basta per conservare
sabato 21 maggio 2011
Torcetti al burro - ricetta per bimby
INGREDIENTI per 20 torcetti:
250 gr. di farina 00
125 gr. di burro
60 ml. di birra chiara
50 gr. di zucchero di canna
1 pizzico di sale
zucchero di canna q.b. (per l'impanatura)
PREPARAZIONE:
Lavorate (con il Bimby o con le mani) la farina ed il burro a pezzetti a temperatura ambiente 2 minuti con il giro contrario fino a sabbiare il composto; quindi unite lo zucchero di canna, il sale e la birra un po' per volta e impastare 1 minuto con il comando spiga. Appena ottenete un impasto compatto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Trascorso il tempo di riposo, formate con l'impasto dei rotolini di diametro di circa mezzo cm della lunghezza di circa 20 cm, unite le due estremità dando la forma dei torcetti ed impanateli in abbondante nello zucchero di canna. Allineateli su una placca rivestita di carta forno, spruzzateli con dell'acqua ed infornateli per circa 20/25 minuti a 200° nel forno. Passateli infine 2/3 minuti sotto il grill per farli dorare.
sabato 1 gennaio 2011
Le camille
AUGURI!!!!